sabato 2 gennaio 2021




Sono uno psicologo clinico e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Mi sono laureato all'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli in Psicologia Clinica e dello Sviluppo con voto 110 e lode, ho conseguito la Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo – Comportamentale presso l’Istituto A.T. Beck. Inoltre, ho conseguito un master universitario di II livello In Psicodiagnostica Clinica e Peritale presso il Consorzio Universitario Humanitas (Federico II e Lumsa).
Mi occupo principalmente di clinica, consulenza e riabilitazione. La mia attività di Psicoterapeuta a indirizzo Cognitivo-Comportamentale è rivolta principalmente ad adulti. Mi occupo, inoltre, di consulenze e valutazioni psicodiagnostiche.
Attività clinica: obiettivi e modalità d’intervento
La persona, prima ancora del disagio che porta, è il vero fulcro di qualsiasi trattamento psicologico, sia esso un breve intervento di supporto o un percorso di psicoterapia vero e proprio. Dietro ogni disagio e qualsiasi richiesta d’aiuto c’è un essere umano complesso, ricco di sfaccettature che non può e non deve essere ridotto al proprio malessere. Per tali ragioni, la mia pratica clinica, al di là dell’ampio bagaglio di tecniche e metodologie d’intervento utilizzate, si pone come obiettivo fondamentale quello della promozione del benessere. Sentirsi bene (bene-essere) significa mettersi in cammino in un viaggio di scoperta di se stessi, delle proprie capacità, dei limiti così come delle proprie risorse. Ogni forma di disagio non è semplicemente uno spiacevole ospite di cui liberarsi, ma anche un prezioso messaggero in grado di metterci in contatto con noi stessi, offrendoci la possibilità di prendere in mano le redini della nostra vita e agire attivamente per realizzare desideri, sogni ed aspirazioni.

Principali aree d’intervento:

Disturbi d’ansia
Attacchi di panico
Depressione
Training di gestione dello stress
Disturbi somatoformi
Ipocondria
Sindrome del Colon Irritabile
Dipendenza affettiva
Disturbi di personalità
Trauma
Elaborazione del lutto

Strumenti utilizzati:

Pratiche e metodologie mindfulness - based
Rilassamento muscolare progressivo
Terapia dell’Accettazione e dell’impegno (A.C.T.)
Detached Mindfulness

Nessun commento:

Posta un commento